Piante Grasse anteprima dell'ultimo numero della rivista
La vita dell’AIAS, nei suoi 44 anni di storia, è stata piuttosto travagliata. Accanto alla progressiva crescita e maturazione degli anni d’oro, alla graduale contrazione dall’avvento di internet, agli adattamenti della forma e degli...
Le jovibarba hanno avuto una storia tassonomica travagliata, poiché che i botanici stanno ancora discutendo se debbano essere considerate parte del genere Sempervivum o un genere indipendente. Al di là di queste dispute, si...
L’autore coltiva Ferocactus schwarzii da più di vent’anni, ma solo di recente ha potuto visitare l’habitat di questa affascinante specie. I suoi viaggi in Messico mostrano sia le difficoltà sia le gioie alle quali...
La coltivazione di piante grasse sui tetti è una prassi comune da molti secoli in diversi paesi, ma la pratica di collocare tappeti di succulente sui tetti di grandi edifici si è diffusa solo...
Molti ricordano Gregor Johann Mendel per le ore trascorse a studiare biologia alle scuole superiori. Tuttavia le leggi della genetica si applicano anche alle piante grasse e possono risultare assai utili quando si cerca...
La Namibia è la patria di molte succulente, ma viaggiare in questo paese permette di scoprire molto di più delle piante. L’autore accompagna i lettori in questa straordinaria regione e segnala i punti salienti...